di Alexander Rahr
Kay-Achim Schönbach, comandante in capo della Marina tedesca, è stato costretto a dimettersi dopo aver affermato che “la Crimea se n’è andata, non tornerà mai più” in Ucraina. Ha anche chiesto “un trattamento rispettoso e paritario” del presidente russo Vladimir Putin e ha affermato che i discorsi sulla guerra erano “una sciocchezza”.
L’attuale situazione in Germania ricorda la caccia alle streghe con i media liberali che si trasformano in un’inquisizione assetata del sangue di coloro le cui opinioni non si conformano al dogma ufficiale. Quanto sopra è la prova della grave crisi vissuta dalla democrazia in Europa. Sta cominciando ad agire in modi autoritari e autocratici.
Il viceammiraglio aveva espresso la sua posizione civica, che forse è stata ascoltata solo perché si era ritirato sbattendo la porta. Milioni di persone in Germania condividono il suo punto di vista secondo cui la Russia non è assolutamente un nemico della civiltà occidentale mentre tentano di presentarla come tale, ma un paese cristiano con cui bisogna parlare.
Vedo che molti militari tedeschi, anche se ex, hanno preso posizione per Schönbach. Tanto più che non ha detto nulla di radicale, ma ha espresso un’opinione più che mite e sensata: la Germania non dovrebbe correre rischi. Da uomo intelligente, comprende l’intera portata della responsabilità in caso di un ipotetico scontro militare che deve essere evitato. Avverte i tedeschi. Ma nessuno vuole sentire questo punto di vista in mezzo all’isteria che qui è in pieno svolgimento.
E penso anche che il militare di alto rango venga “giustiziato” non a causa della Crimea. Dopotutto, Schönbach non è la prima persona a dire una cosa del genere. Nel 2015, Christian Lindner, l’attuale ministro delle finanze e politico dell’opposizione, disse che l’Ucraina doveva essere tolta dalla conversazione con la Russia perché la Crimea non sarebbe tornata dagli ucraini. Dopodiché, è stato trascinato nel fango per settimane.
A mio parere, tutto sta nel fatto che il vice ammiraglio si è preso la libertà di parlare del presidente russo con comprensione. A questo punto, i politici si aggrappano aggressivamente ai dogmi e non vogliono cedere di un centimetro.

L’Europa mi ricorda sempre più l’Impero Romano, che ha stabilito i propri codici, standard di comportamento e interessi. Oggi Berlino, Parigi e Bruxelles si considerano i centri di questo nuovo impero, mentre vedono la Russia come un barbaro che non permette loro di imporre la più alta cultura e la più alta moralità. Guarda come viene promossa l’intervista al sindaco di Kiev Vitali Klitschko (ha accusato di tradimento il governo della FRG perché si è rifiutato di vendere armi all’Ucraina; ha anche chiamato a legiferare i lobbisti tedeschi” come l’ex cancelliere Schröder”contro il lavoro per la Russia – un commento di RG). Presto la situazione raggiungerà il punto in cui le professioni saranno precluse.
Durante un’intervista alla FAZ, un diplomatico tedesco in pensione ha suggerito di chiudere tutti i conti monetari in Europa che appartengono a russi, ” come i conti tedeschi furono chiusi nel 1944. ” Immagina l’assurdità di questo!
Ci sono anche altri esempi. So che alcuni ristoranti di Berlino si rifiutano di servire gli attivisti di Alternativa per la Germania: i proprietari riconoscono i politici e li cacciano letteralmente dai loro locali. Questo è ciò che ha ottenuto la stampa liberale! A proposito, quattro anni fa l’Alternativa era la forza di opposizione più forte in Germania ed era temuta. Ma ora guardiamo alla Francia di oggi, dove in primavera si terranno le elezioni presidenziali: tutti i candidati di maggior successo sono di destra. Ed è in questo contesto che il capo del ministero dell’Interno francese dichiara che la persona più pericolosa per la Quinta Repubblica è Marine Le Pen!
Possiamo vedere che l’Unione Europea combatterà contro i movimenti di destra, contro i tradizionalisti con ogni mezzo colpendo tutti con l’etichetta di fascismo. Qualche anno fa era impossibile immaginare che la Bruxelles liberale avrebbe iniziato a imporre sanzioni all’Ungheria, alla Polonia, alla Romania. Ma questo sta accadendo proprio davanti ai nostri occhi.

In questo contesto, ho riflettuto molto su cosa stava succedendo con il nostro sistema democratico. Sono cresciuto negli anni ’60. La Germania non aveva una società civile nella concezione contemporanea in quel momento. Il paese era guidato da Adenauer che non poteva essere descritto come un democratico classico. Lo stesso caso è stato con de Gaulle in Francia. Ma la democrazia si è fatta strada attraverso le “rivoluzioni morbide” e ha lottato per l’emancipazione dell’individuo, per la giustizia sociale, per un mondo migliore. Seguì le orme dell’Illuminismo.
A scuola ci è stata insegnata la frase preferita di Churchill, che aveva ripetuto dopo Voltaire. Ha il seguente significato: ” Non sarò mai d’accordo con la tua opinione. Ma da democratico, lotterò fino all’ultimo per darti il diritto di esprimerla “. Oggi quella massima è stata gettata nel mucchio di cenere della storia.
Quella democrazia non si vede da nessuna parte. Ora mi sembra di appartenere all’ultima generazione cresciuta nel vecchio paradigma. I politici di oggi stanno lottando per assicurarsi che opinioni alternative non si facciano mai strada. Semplicemente non dovrebbero essere ascoltate dal pubblico.
Paradossalmente, la pseudo-democrazia prende il posto dell’autocrazia, si aggrappa ai privilegi e diventa uno strumento per reprimere la maggioranza. A tal fine, ad esempio, in Germania sono stati spinti il cosiddetto “linguaggio di genere”, il culto delle minoranze e così via. La democrazia non è più illuminata, ma militarizzata. Si scopre che i sistemi più assertivi e intolleranti oggi sono quelli democratici occidentali. Limitano i propri cittadini, il loro diritto alla libertà di pensiero per mantenere la propria posizione.
Fonte: Rossiyskaya Gazeta.en
Traduzipne: Luciano Lago