Quantcast
Channel: Germania – controinformazione.info
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

PRINCIPALE DICHIARAZIONE DEL MINISTRO TEDESCO: ‘Non Consentiremo agli Stati Uniti di agire a nostre spese

$
0
0

Il trans-atlantismo è al limite del collasso totale Il seguente testo per esteso, è stato scritto proprio ieri dal ministro degli Esteri tedesco, sull'autorevole Handelsblaat . Questa è una dichiarazione importante, in quanto ha un peso appena inferiore alla politica ufficiale tedesca, che a sua volta ha un forte peso sulla politica dell'UE. Ci sono un numero di frasi molto significative e importanti che vengono utilizzate in questo testo. Anche l'egemonia culturale americana viene respinta, ovvero "Bruce Springsteen non è il futuro". FRN ha costantemente coperto la crescente frattura, con tutte le sue sfumature, tra gli Stati Uniti e l'UE dal 2014. A quel tempo, molti critici ritenevano che ci fossimo completamente sbagliati. Il tempo ha dimostrato che l'analisi di FRN è generalmente corretta. Vedere la dichiarazione del ministro Maas, di seguito riportata: "È giunto il momento di ripensare la partnership tra Stati Uniti ed Europa. Il progetto per questo può essere la base di una partnership equilibrata. Recentemente è stato chiesto a Henry Kissinger se Donald Trump non poteva inconsapevolmente essere la levatrice di un Ocidente rivitalizzato. La sua risposta: "Sarebbe ironico, ma non impossibile". Invece di restringere la vista sull'Atlantico ai sempre nuovi scatti del Presidente americano, dovremmo abbracciare questa idea. Ovviamente, ogni giorno sentiamo via Twitter cosa succede nell'Atlantico. Ma la visione a tunnel dell'Ufficio Ovale distrae dal fatto che l'America è qualche cosa di più di Trump. I "Controlli e saldi" funzionano, come dimostrano quasi quotidianamente i tribunali e il Congresso degli Stati Uniti. Gli americani stanno discutendo di politica con rinnovata passione. Anche questa è l'America nel 2018. Che l'Atlantico sia diventato politicamente più ampio, non è solo per effetto di Donald Trump. Gli Stati Uniti e l'Europa si stanno allontanando da anni. L'intersezione di valori e interessi che ha plasmato il nostro rapporto per due generazioni è in declino. La forza vincolante del conflitto est-ovest è la storia. Questi cambiamenti sono iniziati molto prima dell'elezione di Trump e probabilmente sopravviveranno alla sua presidenza. Ecco perché sono scettico quando qualche incallito pro atlantista ci consiglia di accomodarci a questa presidenza. La collaborazione con gli Stati Uniti ha portato la Germania in una fase unica di pace e sicurezza dalla fine della seconda guerra mondiale. L'America divenne allora un luogo di desiderio. Anche per me, quando ho viaggiato attraversando da New York a Los Angeles dopo la scuola superiore per la musica di Bruce Springsteen, con la "Trilogia di New York" di Paul Auster in tasca. Ma guardare indietro non porta al futuro. È giunto il momento di rivalutare la nostra partnership - non lasciarla indietro, ma rinnovarla e preservarla. Condividere la responsabilità Come progetto, abbiamo l'idea di una partnership equilibrata, in cui prendiamo la nostra parte equilibrata della responsabilità. In cui bilanciamo il punto in cui gli Stati Uniti attraversano le linee rosse. In tutto quello in cui portiamo il nostro peso, dove l'America si ritira. E da cui iniziamo una nuova conversazione. Da soli, falliremo in questo compito. L'obiettivo principale della nostra politica estera è quindi quello di costruire un'Europa forte e sovrana. Solo in stretta collaborazione con la Francia e gli altri europei è possibile raggiungere un equilibrio con gli Stati Uniti. L'Unione europea deve diventare il cardine dell'ordine internazionale, un partner per tutti coloro che si sono impegnati in questo ordine. È predestinata per questo, perché l'accordo e l'equilibrio sono nel suo DNA. "Europa unita" significa questo: uniamo la sovranità in cui gli stati nazionali non sono all'altezza della forza che ha un'Europa unita. Non cerchiamo i pretesti contro il resto del mondo, non chiediamo lo status di compagno. L'Europa fa affidamento sulla forza della legge, sul rispetto per i deboli e sull'esperienza che la cooperazione internazionale non è un gioco a somma zero. Fare parte di una partnership equilibrata significa che diamo agli europei una parte equilibrata di responsabilità. Da nessuna parte il legame transatlantico è indispensabile per noi quanto lo è per la sicurezza. Sia come partner nella NATO o nella lotta contro il terrorismo, abbiamo bisogno degli Stati Uniti. Ma dobbiamo trarre le giuste conclusioni da questo. È nel nostro stesso interesse rafforzare il pilastro europeo dell'Alleanza del Nord Atlantico. Non perché Donald Trump stabilisca sempre nuovi obiettivi percentuali, ma perché non possiamo contare su Washington come prima. Ma la dialettica transatlantica include anche questo: se prendiamo più responsabilità, assicuriamo che americani ed europei possano contare l'uno sull'altro in futuro. Il governo federale ha intrapreso questa strada. Il turnaround della spesa per la difesa è una realtà. Ora arriva, passo dopo passo, a un'Unione europea di sicurezza e di difesa - come pilastro dell'ordine di sicurezza transatlantico e come progetto europeo separato per il futuro. Solo in questa prospettiva l'aumento della spesa in difesa e sicurezza ha senso. Impegno condiviso E un'altra cosa è cruciale: l'impegno europeo deve inserirsi in una logica basata sulla diplomazia e sulla gestione della crisi civile. In Medio Oriente, nel Corno d'Africa o nella regione del Sahel, stiamo anche utilizzando i mezzi civili per arginare il collasso delle strutture statali. Per me questi sono esempi di cooperazione transatlantica e un piano anche per un impegno congiunto in altre crisi. Laddove gli Stati Uniti attraversano le linee rosse, noi europei dobbiamo controbilanciare, per quanto difficile. Ciò contribuirà anche al bilanciamento. Inizia con l'esposizione di notizie false in quanto tali. Se si calcola il conto corrente dell'Europa e degli Stati Uniti solo per lo scambio di merci, allora gli Stati Uniti non hanno un deficit, ma l'Europa ne ha uno ".  
"Una ragione di ciò sono i miliardi di profitti che le filiali europee di giganti di Internet come Apple, Facebook o Google trasferiscono ogni anno negli Stati Uniti. Quindi, quando parliamo di regole eque, dobbiamo parlare di una giusta tassazione di tali profitti. Correggere le notizie false è importante anche perché altrimenti si ottiene una politica sbagliata. Come europei, abbiamo chiaramente detto agli americani che riteniamo di eliminare gradualmente l'accordo nucleare con l'Iran" "Nel frattempo, le prime sanzioni statunitensi sono tornate in vigore. In questa situazione, è di importanza strategica che diciamo chiaramente a Washington: vogliamo lavorare insieme. Ma non ti lasceremo agire sulle nostre teste a spese nostre. Pertanto, era giusto proteggere le aziende europee dalle sanzioni legali. È quindi essenziale rafforzare l'autonomia europea istituendo canali di pagamento indipendenti dagli Stati Uniti, creando un Fondo monetario europeo e costruendo un sistema Swift indipendente". Il diavolo è in mille dettagli. Ma ogni giorno l'accordo con l'Iran è in effetti migliore della crisi esplosiva che altrimenti minaccia il Medio Oriente. Una parte della partnership equilibrata è che, come europei, diamo più peso a dove gli Stati Uniti si stanno ritirando. Non solo perché stiamo per sederci nel Consiglio di sicurezza, siamo preoccupati per il ritiro dell'amore di Washington dalle preoccupazioni delle Nazioni Unite, comprese quelle finanziarie. Ovviamente non possiamo chiudere tutte le lacune. Ma insieme ad altri, possiamo mitigare le conseguenze più dannose del pensiero che misura il successo sempre più in dollari risparmiati. Questo è il motivo per cui abbiamo aumentato i fondi per il Fondo per i profughi per i profughi palestinesi e promosso il sostegno agli stati arabi. Stiamo cercando un'alleanza per il multilateralismo, una rete di partner che, come noi, si impegnano a regole vincolanti e concorrenza leale. I primi incontri che ho tenuto sono stati con Giappone, Canada e Corea del Sud; gli altri devono seguire. Questa alleanza non è un club rigido ed esclusivo di sostenitori. Quello che voglio vedere è una coalizione di persuasioni multilaterali basate sulla cooperazione e sulla forza della legge. Non diretto contro nessuno ma che si considera un'alleanza per l'ordine multilaterale. La porta è spalancata, soprattutto per gli Stati Uniti. L'obiettivo è quello di lavorare insieme per affrontare i problemi che nessuno di noi solo può affrontare - dai cambiamenti climatici alla creazione di un ordine equo e solidale. Non mi illudo che una simile alleanza possa risolvere tutti i problemi del mondo. Ma non è sufficiente lamentarsi della distruzione dell'ordine multilaterale. Dobbiamo lottare per questo ordine, soprattutto data la situazione delle cose transatlantiche. Alleanza per il multilateralismo. "Un ultimo punto è elementare: dobbiamo iniziare una nuova conversazione con le persone dall'altra parte dell'Atlantico. Non solo a New York, Washington o Los Angeles, ma anche dove la costa è lontana e l'Europa molto più lontana. A partire da ottobre, organizzeremo per la prima volta un anno in Germania negli Stati Uniti. Non per nostalgicamente celebrare l'amicizia tedesco-americana. Ma per facilitare gli incontri che fanno capire alla gente: abbiamo a che fare con domande molto simili. Siamo ancora vicini. Lo scambio crea nuove prospettive. Non riesco a scrollarmi di dosso un incontro che si è verificato recentemente in uno dei miei viaggi. Un giovane soldato americano ha usato un momento inosservato per sussurrarmi: "Per favore, non abbandonare l'America". Un soldato americano chiede a un politico tedesco di non abbandonare l'America. L'affetto che risiede in questa confessione mi ha toccato. Forse dovremmo abituarci all'idea che gli americani possano dire frasi del genere a noi europei. Ad ogni modo, ci sarebbe una bella ironia per la storia se Henry Kissinger avesse ragione. Forse la Casa Bianca finisce per promuovere un partenariato equilibrato, un'Europa sovrana e un'alleanza per il multilateralismo". Traduzione by Tom Winter Fonte: FRN

Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Trending Articles