di Finian Cunningham
Questa volta le dichiarazioni dell’ambasciatore americano a Berlino potrebbero essere andate troppo lontano per essere ignorate. Il governo tedesco ha denunciato come una “provocazione” delle lettere che l’inviato americano ha inviato alle società tedesche coinvolte nel progetto Nord Stream 2, avvertendole di possibili sanzioni statunitensi.
Il governo tedesco avrebbe riferito alle compagnie che lavorano al progetto di “ignorare” le missive inviate dall’ambasciatore Richard Grenell.
Nord Stream 2 è il gasdotto di 1.222 km che viene posato nei fondali del Mar Baltico, il che aumenterà notevolmente la fornitura di gas naturale dalla Russia alla Germania. Raddoppierà le importazioni tedesche di gas russo una volta completato. Ma l’amministrazione Trump ha ripetutamente espresso la sua obiezione al progetto, sostenendo che questo darà a Mosca un’indebita leva politica sull’Europa. Trump ha avvertito delle sanzioni sulle aziende partecipanti, che comprendono aziende tedesche e austriache.
La flagrante interferenza è visto come ulteriore programma degli Stati Uniti che cercano di minare il commercio energetico russo-tedesco, allo scopo di vendere all’Europa il gas naturale liquefatto più costoso americano. Così tanto per il capitalismo americano del libero mercato!
Le lettere di Grenell alle ditte tedesche – ricevute nel fine settimana – sono viste come una minaccia senza precedenti per la condotta degli affari privati della nazione. L’ambasciata americana ha negato che fosse una minaccia, affermando che le lettere stavano semplicemente affermando la politica di Washington di imporre sanzioni.
Non è che l’ultimo caso increscioso che ha coinvolto l’inviato statunitense poco rispettoso delle regole diplomatiche che è stato accusato in passato di aver violato il protocollo diplomatico intromettendosi negli affari interni della Germania. I media tedeschi hanno già denunciato l’intromissione di Grenell per la ricerca di “cambio di regime” a Berlino a causa del suo aperto sostegno per il partito anti-immigrazione, Alternative per la Germania (AFD).
Nel momento in cui Grenell ha assunto il suo incarico diplomatico a Berlino lo scorso maggio, questi ha immediatamente provocato una tempesta politica quando ha twittato che le compagnie tedesche che intrattengono rapporti commerciali con l’Iran “dovrebbero terminare le operazioni” o affrontare sanzioni punitive americane. Fu allora che il presidente Trump si ritirò dall’accordo nucleare internazionale con l’Iran. “Mai dire al paese ospitante che cosa fare, se si vuole stare lontano dai guai,” è allora scattato Wolfgang Ischinger, ex ambasciatore tedesco a Washington.
Solo poche settimane dopo quel discutibile debutto, Grenell ha rilasciato un’intervista al sito web pro-Trump, “Breibart News”, vantandosi di voler “sostenere altri partiti conservatori in tutta Europa”. Questo è stato preso come un appoggio indiretto del AfD in Germania, che è emerso come un serio sfidante per l’establishment politico a Berlino.
Martin Schulz, l’ex leader del Partito socialdemocratico, è stato tra le varie figure politiche che hanno richiesto il licenziamento di Grenell. “Quello che questo uomo sta facendo è inaudito nella diplomazia internazionale … si sta comportando come un ufficiale coloniale dell’estrema destra”, ha detto Schulz. Ha aggiunto un punto giusto notando: “Se un ambasciatore tedesco dovesse dire a Washington che era lì per dare impulso ai democratici, sarebbe stato espulso immediatamente”.
Gli interventi mediatici di alto profilo di Grenell riguardanti la politica e gli affari tedeschi sembrano costituire una sfacciata violazione della Convenzione di Vienna del 1964 che stabilisce che i diplomatici devono rimanere neutrali in materia di politica riguardante le nazioni ospitanti. Ufficialmente, il ruolo di un ambasciatore è quello di fare lobby discreta a nome del suo governo, e di adottare sempre un basso profilo.
Naturalmente, questa non sarebbe la prima volta che le ambasciate e gli inviati statunitensi hanno violato la Convenzione di Vienna nei paesi ospitanti. Washington usa abitualmente questi avamposti per fomentare il cambio di regime.
Richard Grenell, tuttavia, ha apertamente infranto queste norme e ha agito da portavoce per Trump, facendo eco al disprezzo del presidente per il governo tedesco della cancelliera Angela Merkel. Il risultato, secondo Der Spiegel, è che Grenell è diventato politicamente isolato a Berlino. La Merkel “lo tiene a distanza” e la maggior parte dei politici, ad eccezione dell’AFD, ha evitato il suo contatto.
Dopo l’ultima polemica di scrivere lettere di avvertimento alle compagnie tedesche, questa potrebbe essere la goccia che fa terminare la tolleranza di Berlino.
Già, i media tedeschi hanno commentato come il “partenariato transatlantico” è finito schiacciato sotto Trump.
Il quotidiano economico Handelsblatt ha commentato in precedenza: “Nulla nelle relazioni transatlantiche è più normale … Berlino si è aggrappata per troppo tempo all’illusione della normalità transatlantica … l’era degli stretti legami è finita”.

Inoltre, ci sono crescenti richieste da parte dei politici e dei media tedeschi per una “Germania e un’Europa strategicamente autonome” non condizionate dalle politiche di Washington.
Un tale sviluppo è da tempo in ritardo e la sua necessità è a lungo precedente a Trump. Dalla fine della seconda guerra mondiale, la Germania ha assomigliato a un paese occupato per il potere militare americano e un subordinato agli obiettivi politici di Washington. L’obiettivo primario è sempre stato quello di impedire alla Germania di sviluppare una partnership naturale con Mosca, in precedenza con l’ex Unione Sovietica, e successivamente con la Federazione Russa.
L’assoluto disprezzo per la sovranità tedesca non poteva essere dimostrato meglio dall’amministrazione Trump, ma anche durante la presidenza di Barack Obama quando è emerso che le agenzie di intelligence americane stavano sfruttando le telefonate personali del cancelliere Merkel. Se non si tratta di arroganza coloniale, allora che cos’è?
Eppure l’establishment politico e mediatico tedesco ha appena protestato per l’infrazione da parte di Washington alla sovranità del paese e al suo leader.

Quello che Trump e il suo inviato a codice hanno fatto è il fatto di portare l’arroganza a un livello insopportabile. Trump ha preso a calci la Germania per presunte “pratiche commerciali sleali”, denigrando la Merkel per la sua politica sui rifugiati, tormentando Berlino per raddoppiare la spesa sul bilancio militare della NATO e ventilando minacce di fallimenti per le imprese tedesche che non rispettino la politica estera ostile di Washington nei confronti dell’Iran e della Russia.
Trump nel suo stile rozzo sta solo mettendo a nudo la presunta egemonia degli Stati Uniti sulla Germania . E non è una bella vista. Berlino si sta facendo svergognare di dover subire questo bullismo americano.
L’assurdità è che negli ultimi due anni gli Stati Uniti e i suoi accoliti della NATO si sono spremuti la bocca per presunte e non provate interferenze dalla Russia nella politica interna degli stati occidentali. Ogni volta avviene che la realtà lampante dimostra che sono gli americani a guidare cavalli e allenatori di interferenze attraverso i loro presunti alleati, che sono evidentemente vassalli di Washington.
Fonte: Strategic Culture
Traduzione: Luciano Lago