Quantcast
Channel: Germania – controinformazione.info
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

TRUMP CONTINUA A MINACCIARE LA GERMANIA PER NON ESSERE “ABBASTANZA OBBEDIENTE” AGLI USA

$
0
0

Ormai si è capito che per l’mministrazione Trump tutti paesi che non si allineano ciecamente alle direttive degli USA sono da considerare nemici o, nel caso degli alleati, infidi e sleali. Questo è il caso della Germania che cerca di resistere alle pretese di Trump e di seguire prioritariamente i propri interessi nazionali.

Ci devono essere momenti in cui Angela Merkel chiude gli occhi e desidera che Donald Trump semplicemente vada via. Nel suo breve sogno ad occhi aperti, avrebbe avuto a che fare con un politico molto diverso alla Casa Bianca: una persona razionale e illuminata, suscettibile di dibattito e discussione, e aperta a una visione più ampia del mondo e della sua storia.

Ma ogni volta che il cancelliere tedesco apre gli occhi, Trump è ancora lì, impegnando intensamente la tradizionale politica americana e cercando di forgiare un mondo secondo le sue opinioni e i suoi interessi. Troppo spesso ciò comporta un conflitto con la Germania: per il commercio, per l’Iran, per il gas proveniente dalla Russia e, soprattutto, per le spese militari.

Una lunga serie di presidenti degli Stati Uniti ha creduto che la Germania stia spendendo troppo poco per le sue forze armate (una posizione in qualche modo convalidata dagli enormi problemi della Bundeswehr con attrezzature obsolete e spesso mal funzionanti). Ma nessuno di loro ha aumentato la pressione su Berlino come Donald Trump, che coglie ogni occasione per sgridare la Germania per andare troppo in libertà.

Dove Trump si reca, i suoi diplomatici scelti da lui, aprono la strada. All’inizio di luglio, due mesi prima che Trump programmasse di visitare l’Europa due volte (entrambi senza sosta in Germania, e già da qui dovrebbe esserci una lezione), i suoi ambasciatori in Polonia e Germania hanno sollevato nuovamente il problema. A Varsavia, Georgette Mosbacher ha twittato : “La Polonia soddisfa il suo obbligo del 2% sul PIL nei confronti della NATO. La Germania no. Daremmo il benvenuto alle truppe americane in Germania per venire in Polonia. “

Richard Grenell, incaricato di Trump a Berlino e uno dei diplomatici più antipatici e invadenti di sempre, ha felicemente ritwittato la dichiarazione di Mosbacher e l’ha seguita con una sua dichiarazione. “È offensivo supporre che i contribuenti statunitensi continueranno a pagare per oltre 50.000 militari americani in Germania, ma i tedeschi potranno spendere il loro surplus in programmi nazionali”, ha detto in un’intervista.

Attualmente, Washington ha 35.000 soldati di stanza in Germania, supportati da 17.000 civili americani e 12.000 tedeschi, molto meno che durante la guerra fredda, ma è ancora la seconda forza più grande al di fuori degli Stati Uniti.

Aumentare la pressione
Il commento di Grenell consente diverse interpretazioni, tutte volte ad aumentare la pressione su Berlino: gli Stati Uniti potrebbero portare a casa alcune o tutte le loro forze; potrebbero collocarli in Polonia; o potrebbero fare sì che la Germania debba pagare un contributo molto più elevato per mantenerli.

Tutti e tre gli scenari sono stati discussi in precedenza. Nel giugno 2018, il Washington Post ha riferito che il Pentagono stava esaminando le opzioni per riportare truppe dalla Germania o trasferirne alcune nell’Europa orientale. Varsavia, sia perché il suo governo è ideologicamente vicino a Trump sia perché vorrebbe che le truppe statunitensi sul suo territorio fossero un’assicurazione contro l’aggressione russa, si era offerta di contribuire con $ 2 miliardi ai costi per la creazione di basi permanenti.

Nel marzo di quest’anno, Bloomberg ha riferito che l’amministrazione stava elaborando richieste per Germania, Giappone e Corea del Sud di pagare molto di più per il mantenimento delle truppe statunitensi. Il piano era di fare sì che quei paesi pagassero l’intero costo più un ulteriore 50% per il privilegio di ospitarli, ha detto Bloomberg , citando fonti anonime nell’amministrazione.

Secondo questo rapporto, Trump sostiene l’idea da mesi. Nei colloqui con la Corea del Sud sullo status delle 28.000 truppe di stanza lì, ha annullato i suoi negoziatori con una nota al consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton dicendo: “Vogliamo un costo più del 50%. Alla fine, la delegazione americana ha accettato un aumento molto più basso al contributo sudcoreano, ma il nuovo accordo è stato concluso solo per un anno, il che significa che devono essere tenuti ulteriori colloqui entro la fine del 2019.

Cattive notizie per la Germania
“Costo più del 50%, se confermato, è una notizia particolarmente negativa per la Germania. Secondo uno studio di Rick Berger, ricercatore presso l’American Enterprise Institute, alla Germania potrebbe essere chiesto di pagare 10 volte di più rispetto ad oggi – $ 10 miliardi anziché $ 1 miliardo all’anno – se gli Stati Uniti decidessero di includere tutti i costi, anche quelli degli stipendi delle truppe.

Per irritare ulteriormente la Germania, a quanto pare Washington sta valutando due tassi, con uno sconto concesso a paesi che sono ideologicamente allineati con l’amministrazione Trump. La Germania certamente non si qualificherebbe, visti i molti disaccordi politici e l’antipatia personale tra Trump e Merkel.

Trump Merkel, rapporti freddi

Più di recente, il governo della Merkel ha respinto la richiesta di Washington di unirsi a un’operazione militare guidata dagli Stati Uniti per garantire la spedizione attraverso lo stretto di Hormuz. La Germania teme di essere trascinata in guerra contro l’Iran da una bellicosa amministrazione americana che si è ritirata unilateralmente dall’accordo nucleare iraniano e sta aumentando la pressione su Teheran.

Costoso per tutti
Nelle sue osservazioni sulle truppe, Grenell non faceva riferimento alle differenze sull’Iran, ma certamente queste hanno contribuito alla profonda esasperazione dell’amministrazione Trump con Berlino. Ma è davvero immaginabile che gli Stati Uniti ritirino le loro forze armate dalla Germania?

Un simile passo sarebbe dannoso per la Germania e non solo perché le basi statunitensi sono un importante fattore economico. L’Europa non è pronta a difendersi – le discussioni su un esercito europeo non arrivano da nessuna parte in fretta – e le truppe statunitensi in Germania forniscono una garanzia tangibile dell’assistenza americana in caso di necessità.

Allo stesso tempo, ritirarsi dalla Germania sarebbe estremamente costoso per gli Stati Uniti, sia finanziariamente che in termini di proiezione del potere. Questo perchè la maggior parte delle truppe non è in Germania solo per difendere la Germania comunque, ma perché è un centro consolidato per le operazioni più lontane della macchina bellica USA.

La base aerea di Ramstein è vitale per le operazioni aeree statunitensi in tutto il Medio Oriente, Stoccarda ospita il comando africano degli Stati Uniti e il Landstuhl Regional Medical è il più grande ospedale militare d’oltremare del mondo, fornendo assistenza di emergenza ai soldati statunitensi feriti in Iraq, Afghanistan e altri punti problematici. Anche con ingenti investimenti, la Polonia non è stata in grado di costruire una tale infrastruttura in qualunque momento presto.

I funzionari del Dipartimento di Stato e del Pentagono sono profondamente preoccupati per eventuali piani di ritiro delle truppe o di far pagare loro molto di più la Germania, che, data la forte corrente dell’antiamericanismo in Germania, sarebbe politicamente impossibile.

Mantenere le promesse
Tuttavia, se c’è una cosa che il mondo ha imparato su Donald Trump, è che è bravo a mantenere le sue promesse – qualunque sia il costo. E Trump sostiene da molto tempo che gli alleati americani dovrebbero pagare le truppe o vederle portate a casa.

“I giapponesi hanno i loro grandi scienziati che fabbricano automobili e videoregistratori e abbiamo i nostri grandi scienziati che fabbricano missili in modo da poter difendere il Giappone”, ha detto in un’intervista con Playboy nel 1990. “Perché questa spesa non ci viene rimborsato per i nostri costi?”

Chiudere gli occhi può dare a Merkel una temporanea sospensione dal mal di testa che promette di accadere. Ma se Trump verrà rieletto per un secondo mandato l’anno prossimo, questo è garantito per tornare all’attacco.

Fonte: New Front

Traduzione: Luciano Lago


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Trending Articles