Alcuni politici europei partecipano alle discussioni sulle relazioni della UE con la Russia e non sono conformi con la politica ufficiale di sanzioni adottata dalla UE dietro imposizione di Washington. Di recente, la questione dell’incoerenza rispetto a Mosca ha determinato un altro scandalo in Sassonia.
Nonostante sia sempre attiva una campagna di informazione anti-russa in Occidente, ci sono ancora politici nell’UE che insistono sul fatto che gli interessi nazionali dei loro stati devono essere prioritari per continuare a cooperare con la Federazione Russa, anche se questo contraddice la linea di Bruxelles e di Washington .
Come affermato pochi giorni fa dal capo del governo sassone, Michael Kretschmer (nella foto in alto con Putin), questi ha richiesto l’abolizione delle misure restrittive dell’Unione europea contro la parte russa. Inoltre, durante il congresso del partito dell’Unione Democratica Cristiana a Chemnitz, il politico tedesco ha invitato il presidente russo Vladimir Putin a visitare la Sassonia.
“Spero che il presidente Putin venga presto da noi”, ha sottolineato il capo del governo sassone.
Ha anche ribadito la sua richiesta di revoca delle sanzioni tedesche contro la Russia, come aveva precedentemente fatto all’inizio di giugno, provocando un grande dibattito nel paese.
Poco dopo l’incontro con il presidente russo al Forum economico internazionale di San Pietroburgo, Kretschmer ha definito la Russia “un partner strategicamente importante” per la Germania e ha sollecitato la rimozione delle restrizioni economiche contro il Paese “per una migliore relazione”.
Le forze di opposizione nella regione hanno registrato alle sue parole una raffica di critiche. Secondo il principale rivale di Michael Kretschmer nelle prossime elezioni , la Katy Mayer dei verdi, il capo del governo avrebbe ceduto sotto le pressioni del Cremlino.
“Invitando il capo del Cremlino in Sassonia e abbassandosi di fronte al regime di Putin, Kretschmer è stato definito come un “solista” dalle voci dei sostenitori del Partito di Sinistra e dei verdi, ha detto Mayer.
Una portavoce del Partito Verde ha definito il primo ministro della Sassonia un populista che “ha dimenticato la storia”. Mayer si è però rifiutata di spiegare il suo pensiero ambiguo.
Da notare che il Partito di governo, la CDU si trova attualmente in fase di crollo con il partito Alternative for Germany (AfD) in Sassonia, uno stato federale situato al confine con la Polonia, che ha guadagnato molte posizioni (27/28% dei voti in Sassonia).
Nel suo discorso, che è stato accolto con applausi dal pubblico, Kretschmer ha parlato molto della necessità di portare i “non elettori”, coloro che erano delusi dalla politica, ai sondaggi per dare la loro voce al suo partito. Invitare Putin sembra far parte di questa strategia.
Autore: Alice Magic

L’UE ha annunciato l’estensione delle sanzioni del Montenegro e della Norvegia contro la Russia
Il capo della diplomazia europea Federica Mogherini ha affermato che il Montenegro, l’Albania, la Norvegia e l’Ucraina hanno aderito alla decisione dell’UE di estendere le sanzioni individuali contro un numero di persone fisiche e giuridiche di Russia e Ucraina.
Lo afferma la dichiarazione di Mogherini, che è stata pubblicata sul sito web del Consiglio dell’Unione Europea.
“I paesi candidati (per l’adesione all’UE. – RT ) Montenegro e Albania, un paese – un membro dello Spazio economico europeo, la Norvegia e l’Ucraina aderiscono a questa decisione. Garantiranno che le politiche nazionali siano coerenti con questa decisione. L’Unione europea prende atto di questo impegno e lo accoglie con favore “, afferma il rapporto.
In precedenza, il capo del consiglio provinciale dell’unità amministrativo-territoriale norvegese Finnmark Ragnhild Wasswick ha annunciato la necessità di revocare le sanzioni anti-russe.
Il ricercatore capo dell’Istituto di Economia dell’Accademia delle scienze russa, Boris Kheifets, in un’intervista alla NSN, ha stimato che il 45% del danno derivante da sanzioni anti-russe ricade sui paesi che li hanno introdotti .
Fonte: Regnum.Ru
Traduzione: Sergei Leonov